Sindrome da Edificio Malato: cosa si intende?

La Sindrome da Edificio Malato indica una particolare situazione in cui, coloro che occupano gli spazi di un immobile con condizioni ambientali insalubri o inquinamento indoor, manifestano problemi di salute o malattie senza apparenti cause specifiche. I luoghi spesso collegati a questa sindrome sono uffici, scuole, ospedali, case di riposo e in generale luoghi di comunità e ambienti open space.

Quali sono i sintomi più frequenti della Sindrome da Edificio Malato?

Irritazione agli occhi, al naso e alla gola, mal di testa e un malessere generale che può portare anche a vertigini e a reazioni allergiche. Queste sintomatologie possono presentarsi anche dopo poche ore di permanenza negli ambienti “inquinati” e spesso si risolvono in seguito all’allontanamento dall’edificio.

Quali sono i fattori scatenanti?

  • Scarsa ventilazione e areazione dei locali.
  • Impianti di condizionamento mal tenuti e non debitamente sanificati.
  • Presenza nell’aria indoor di polveri, fumi o VOC (composti organici volatili).
  • Muffe sulle pareti.

Perché occuparsi della Sindrome da Edificio Malato?

Perché ha un impatto non trascurabile su chi vive o lavora in questi ambienti “malati”, sia di tipo fisico che di tipo psicologico, sul benessere delle persone e di conseguenza anche sui livelli di produttività.

Come “curare” questa malattia?

Attraverso l’installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) sia di tipo centralizzato che decentralizzato. Grazie a un ricambio continuo dell’aria presente negli ambienti, infatti, permettono di diluire in modo consistente la concentrazione degli inquinanti indoor che avvelenano gli spazi in cui viviamo, studiamo e lavoriamo, migliorando la qualità dell’aria che respiriamo e quindi il nostro benessere.

 

Vuoi saperne di più? Clicca qua! https://www.actispietro.it/ventilazione-meccanica-controllata/

Vuoi vedere un impianto di ventilazione meccanica controllata? Clicca qua! https://www.instagram.com/p/C8_UbtItU9V/?igsh=MTRjMXpleHlxNWs0